Salta al contenuto

Bartolomeo Rossi: lenta intimità

“Se penso alla fotografia penso al camminare lentamente in un bosco, con il terreno umido e morbido di muschio; camminare tra gli alberi, in silenzio e senza una meta è il primo passo che compio ogni volta prima di capire cosa stia effettivamente facendo”

-Bartolomeo Rossi-

"La Via di Casa" Bartolomeo Rossi
“La Via di Casa”

La Fotografia e l’Analogico

“Trovo che la fotografia sia una cerimonia solitaria, un
rito personale che ognuno dovrebbe compiere ascoltando, più che vedendo”

Per Bartolomeo Rossi l’atto del fotografare non sta solo nel preciso momento in cui si ferma l’oggetto nello scatto; è la fase finale di un lungo processo che inizia nel sonno quando i pensieri del giorno trovano forma visiva nei sogni. E’ lento, faticoso ma gratificante.

"Se Non Fosse Amaro" Bartolomeo Rossi
“Se Non Fosse Amaro”

L’analogico è Il mezzo che si sceglie per questo percorso ed è relativamente importante: è il filtro che ci restituisce una realtà in un determinato modo e con precise caratteristiche.

“Fotografare un albero con un cellulare non è fotografare lo stesso albero con la pellicola, non per la qualità o per la velocità, ma per il rapporto che si crea tra me e l’albero nel momento in cui avviene lo scambio, la fotografia.”
"Una Casa di Foglie"
“Una Casa di Foglie”

La scelta dell’analogico è perciò il modo in cui decide di rapportarsi con la realtà:

“quando carico un rullino in macchina sono consapevole che avrò
bisogno di andare lentamente e che probabilmente insieme alla pellicola sto caricando sulle mie spalle anche una serie di errori che farò (un rullo caricato male, un’esposizione calcolata erroneamente, un colpo al cavalletto mentre l’otturatore è aperto) prima di arrivare al risultato finale.”

La sua ricerca analogica fa parte di un bisogno di lentezza. Tutto è parte di un particolare, “bellissimo” rituale.

‘Se non fosse amaro’, Bartolomeo Rossi
‘Se non fosse amaro’
Bartolomeo Rossi

Il Paesaggio

La natura fa parte del lungo processo che porta agli scatti di B. Rossi fin dal principio. E’ il contesto in cui le sue idee si sviluppano e il soggetto stesso.
La natura gli permette di rimanere da solo in un ambiente pacifico ma allo stesso tempo stimolante, che gli fa trovare soggetti interessanti con cui stabilire una sorta di intimità.

Metronomo

Questa serie è un racconto del tempo: per tre anni B. Rossi ha fotografato lo stesso albero, un giovane esemplare solitario di fronte ad un grande bosco.
Ha dato così una forma allo scorrere del tempo: il suo tronco, come il metronomo misurava il tempo tra un incontro e l’altro.
Una tempesta lo scorso anno lo ha abbattuto.

Metronomo
dalla serie “Metronomo”
Metronomo
serie “Metronomo”
Metronomo
dalla serie “Metronomo”

FONTI
Contatti diretti con l’artista
Sito Web
Instagram

É vietata la copia e la riproduzione dei contenuti e immagini in qualsiasi forma.
É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall´autore.

Copyright 2021 © AnalogLandscape